Premio Goccia d’ oro 2011 – Rapolano Terme
18 Giugno 2011 a Rapolano Terme, provincia di Arezzo, si è tenuta la 21^ edizione del premio “Goccia D’Oro” organizzato dai due maggiori gruppi di volontariato presenti sul territorio: la “Misericordia” e il“Gruppo Fratres”.
Presentata da Claudio Farnetani, la manifestazione premia ogni anno varie associazioni che si sono distinte nell’ambito del volontariato.
Questa giornata ha visto premiata l’associazione Life Inside, nella persona della sua presidente Eleonora Daniele.
Eleonora, premiata dal Vescovo di Arezzo, Cortona e San Sepolcro Mons. Riccardo Fontana, è intervenuta alla manifestazione accompagnata dalla Vice Presidente dell’associazione, che è sua sorella Elisa.
Durante la manifestazione sono state assegnate altre “gocce d’oro” all’associazione “Nasienasi-Vip” i clown dagli Ospedali, che cercano di far sorridere i bambini affetti da gravi malattie, all’Associazione “Le Bollicine” per lo spazio dato a progetti ideati e realizzati da “persone diversamente uguali”, a due volontari (uno della Misericordia ed uno dei donatori di sangue “Fratres”). Due Gocce sono state assegnate anche al Governo della Regione e al consiglio regionale Toscana, per aver varato le leggi che “hanno consentito di inserire il volontariato organizzato nel welfare regionale”. Il premio è stato ritirato dall’On. Alberto Monaci della Giunta Regionale.
La manifestazione è stata animata dall’associazione Musicale “Poggia Santa Cecilia Group” e dalla Banda di Rapolano, che quest’anno ha festeggiato 200 anni dalla sua costituzione, avvenuta nel 1811.
Inoltre non poteva mancare una confettura studiata per l’occasione da Angiolino Berti della Bottega del Gusto di Bettolle, naturalmente color oro, che è stata consegnata ai vincitori durante la serata condotta da Claudio Farnetani coadiuvato da Elena Tornani e Veronica Losi.
Dedicato al premio “Goccia D’Oro 2011”
L’eroe di oggi
Non usa spade
ma il proprio tempo per un ammalato,
senza secondi fini,
solo per portare sollievo.
L’eroe di oggi
Non traccia i confini
non è imperatore ma umile servo,
perchè spera di colmare senza limite
ogni solitudine.
L’eroe di oggi
Non vuole merce in cambio,
ma si accontenta di teneri sorrisi e di
sguardi riconoscenti.
L’eroe di oggi
è il volontario,
certezza di un’umanità impetuosa,
che non può arrestare mai la natura
sensibile di ogni esistenza.
Eleonora Daniele